Massa Lubrense Punta Campanella virtual tour 2011 e video 2013
Video e fotografie navigabili della zona della Punta Campanella, nel territorio di Massa Lubrense in penisola sorrentina.
Il filmato è stato girato nel mese di marzo del 2013, le fotografie risalgono invece al marzo del 2011. Nella seconda metà del 2015 l’area è stata oggetto di lavori edili di vario genere pertanto lo scenario odierno è parzialmente mutato rispetto queste testimonianze video-fotografiche. L’area di Punta Campanella, che da il nome anche all’omonimo parco marino, è nota – oltre che per la bellezza e suggestione dei luoghi – per la presenza di una epigrafe in lingua osca, scoperta nel 1985 dall’archeologo prof. Mario Russo, e della imponente cinquecentesca torre anticorsara detta Torre Minerva.

Tratto iniziale della strada che conduce a Punta Campanella. E’ qui possibile parcheggiare il proprio mezzo di trasporto per proseguire rigorosamente a piedi.
si gira una curva ed ha inizio l’antica via minerva.

Giunti a circa metà strada si trova una piazzola in cemento dalla quale si gode la vista di Capri e, sulla destra, della torre antisaracena detta Fossa di Papa. Da qui in avanti la strada è particolarmente dissestata.

Poco prima della Torre Minerva, sita all’estremità della Punta Campanella, si può seguire una deviazione a sinistra che conduce ad una suggestiva veduta della Baia di Ieranto.

Da destra: la Torre Minerva, il faro moderno e l’edificio diroccato che un tempo fu la casa del custode del vecchio faro. Sullo sfondo il monte San Costanzo.